Spedizione gratuita da 40€ - Consegna in 48h - Pagamenti Sicuri  

Crea il tuo portacandele nordico con il gesso effetto porcellana

Minimalismo, toni neutri, materiali naturali: lo stile nordico è da anni uno dei più amati nell’arredo e nelle decorazioni, capace di trasformare ogni ambiente in uno spazio accogliente, equilibrato e visivamente rilassante. Uno degli elementi iconici dello stile scandinavo è la candela. Piccoli oggetti di luce che, se valorizzati con un design semplice ma ricercato, possono cambiare completamente l’atmosfera di una stanza. In questo tutorial ti mostriamo come realizzare dei portacandele fai da te in perfetto stile nordico utilizzando Aqua Resin, un gesso alfa naturale e atossico che offre un meraviglioso effetto porcellanato.

Perché usare Aqua Resin per i portacandele?

Aqua Resin è una resina minerale in polvere di tipo gesso alfa, ovvero un materiale professionale con caratteristiche superiori rispetto al gesso comune. La sua texture è setosa, compatta, resistente e incredibilmente liscia al tatto. Perfetta per chi cerca un’estetica raffinata e sobria, tipica del design scandinavo.

A differenza delle resine epossidiche o acriliche, Aqua Resin non emette fumi tossici, si lavora in acqua, è completamente sicura anche in ambienti domestici e asciuga in poco tempo. È l’alleata perfetta per creazioni artigianali e progetti di home décor.

Lo stile nordico: linee pulite, colori neutri e calore naturale

I portacandele in stile nordico si distinguono per le loro forme essenziali e le colorazioni neutre: bianco puro, grigio chiaro, beige, sabbia, oppure tinte polverose e naturali come il terracotta, il rosa antico, il salvia o il carbone. Le linee possono essere tondeggianti oppure geometriche, ma sempre pulite e senza eccessi. È proprio questa semplicità che dona eleganza e autenticità.

Cosa ti serve per cominciare

  • Aqua Resin

  • Acqua o Aqua Shield se desideri maggiore resistenza

  • Stampi in silicone per portacandele (rotondi, esagonali, cilindrici o geometrici)

  • Pigmenti naturali o Aqua Pigment per colorare la miscela

  • Contenitori in vetro per le candele (opzionali)

  • Spatola e bilancia da cucina

  • Carta vetrata fine per levigare

  • Olio essenziale o cera per rifiniture

Come si preparano i portacandele

1. Prepara la miscela
In una ciotola versa 50 g di acqua (oppure di Aqua Shield per un effetto più brillante e resistente all’umidità). Aggiungi pigmento se desideri colorare la base. Poi aggiungi lentamente 100 g di Aqua Resin setacciata. Mescola bene fino a ottenere una pasta fluida, omogenea e senza grumi.

2. Versa negli stampi
Riempi lo stampo scelto, dando piccoli colpetti sul tavolo per far uscire le bolle d’aria. Se vuoi inserire un contenitore in vetro o metallo per la candela, puoi posizionarlo subito oppure incollarlo successivamente.

3. Lascia asciugare
Dopo circa 60–90 minuti puoi sformare con delicatezza. Se hai usato Aqua Shield, i tempi di indurimento possono leggermente aumentare. Lascia asciugare completamente per altre 24 ore.

4. Rifinisci
Passa carta vetrata fine per lisciare eventuali imperfezioni, bordi o bolle. 

5. Decora (opzionale)
Puoi aggiungere un tocco di cera, olio di lino o fragranze naturali, oppure lasciare il gesso naturale per un risultato più autentico.

Varianti di stile

Minimal chic
Bianco puro, forme geometriche essenziali, superficie liscia e lucida. Perfetto per ambienti moderni o in stile japandi.

Rustico nordico
Colore grigio chiaro, texture leggermente ruvida, bordi più irregolari. Da abbinare con legno chiaro, lino, juta.

Colori polverosi
Usa pigmenti neutri e sfumati: salvia, rosa antico, terracotta, senape. Ideali per dare un tocco più personale mantenendo la coerenza stilistica.

Effetto marmorizzato
Aggiungi due colori diversi alla miscela e versali alternati nello stampo. Mescola leggermente solo in superficie con uno stecchino. Il risultato sarà delicato e sorprendente.

Con inclusioni naturali
Puoi inserire piccole foglie secche, lavanda, fiori essiccati oppure frammenti di tessuto, per rendere ogni pezzo davvero unico.

Dove usare i portacandele handmade

  • In soggiorno come centrotavola

  • Nella camera da letto per creare atmosfera rilassante

  • In bagno per momenti di relax

  • Come bomboniera per matrimonio, battesimo o comunione

  • Come regalo handmade

  • Nei mercatini artigianali o nei tuoi progetti creativi da vendere

Come proteggere i portacandele

Aqua Resin è resistente, ma per aumentarne la durabilità puoi proteggere ogni creazione unendo Aqua Shield. Questo trattamento rende la superficie più impermeabile e facilita la pulizia nel tempo.

Consigli pratici

  • Evita stampi troppo flessibili se sei alle prime armi

  • Prepara sempre qualche grammo di miscela in più per evitare sprechi

  • Se desideri un effetto più materico, lascia il pigmento non completamente amalgamato

  • Puoi creare anche portacandele multipli o alzate a più livelli

  • Evita candele troppo grandi o con fiamma intensa: scegli sempre candele contenute in vasetti o tealight

Quanto materiale serve?

Con 100 g di Aqua Resin puoi creare 1–2 portacandele piccoli o uno medio. Se vuoi realizzare un set da tre, ti serviranno circa 300 g. 

Cosa puoi fare con gli avanzi?

Se ti avanza un po’ di miscela, versala in piccoli stampi a forma di cuore, fiore, foglia o stella. Puoi usarli come segnaposto, bomboniere, profumatori per cassetti o come elementi decorativi per la tua tavola.

Conclusione: la bellezza della luce fatta a mano

Realizzare un portacandele fai da te con Aqua Resin significa portare a casa un pezzo di bellezza autentica. Non è solo un oggetto, ma un gesto, una storia, un’energia creativa che si trasforma in luce. Lo stile nordico ci insegna che basta poco per rendere gli spazi caldi e vivi: una forma semplice, un colore naturale, una fiamma che danza.

Con un po’ di manualità e i materiali giusti puoi creare oggetti d’arredo dal forte impatto estetico, perfetti per te, per la tua casa, per i tuoi regali o per chi vuole dare un volto artigianale alla propria attività creativa.

0 commenti

Lascia un commento

Nota: i commenti devono essere approvati prima di pubblicare